MACCONI CENTRO
Gli inizi
L'immobile Macconi Centro, costruito fra il 1972 e il 1974, è nato dalla necessità di dare una sede adeguata all'attività commerciale di famiglia, il negozio di confezioni e mercerie condotto sotto il nome Celestino Macconi SA.

Celestino Macconi, 1894, era nato da una famiglia contadina nel Bergamasco. Fin da ragazzo aveva accompagnato il padre, Celestino senior, nella vendita ambulante nel Mendrisiotto e Luganese. Nel 1929 si era sposato con Gina Borghi, 1904, figlia di commercianti della Brianza. La coppia si era stabilita a Lugano. Il marito era viaggiatore di commercio. Partiva da casa il lunedì mattina e rientrava il sabato, dopo avere raccolto ordinazioni da sarti in tutta la Svizzera. All'epoca non esistevano gli abiti in confezione e la gente si vestiva in sartoria. La moglie Gina avviava a sua volta un'attività di commercio al dettaglio. Dapprima in via Bertaccio, dove la famiglia abitava. Per i continui viaggi, Celestino Macconi desiderava abitare vicino alla stazione.
L'impegno nel lavoro dell'uno e dell'altra non impediva alla coppia di avere sette figli.
Celestino Macconi moriva, a soli 60 anni, nel 1955.

Frattanto, dai primi anni Trenta, la moglie aveva trasferito il negozio in via Pretorio 11, in un edificio di proprietà Beretta, allora appena costruito dall'impresario Giuseppe Tibiletti, 1907. Il luogo era allora in periferia. Gina Macconi lo aveva scelto pensando che l'ubicazione sarebbe in futuro diventata buona per il commercio, perché era sullo stradone che portava a Molino Nuovo, all'epoca nucleo staccato dalla città. Valutazione azzeccata!
Nel 1956 Gina Macconi acquistava l'immobile attiguo di via Pretorio 13, proprietà di un altro ramo Beretta. L'attività del negozio aumentava. A Gina Macconi si affiancavano il figlio primogenito Gianni e le tre figlie Franca, Vittoria e Rosangela. Gli spazi di vendita si estendevano al numero 13, al piano terra e poi al primo piano. Sul retro dell'edificio al numero 13 veniva formato un piazzale: il primo posteggio privato di tutto il Cantone.
Dal 1948 al 1988 era attiva anche una succursale a Bellinzona, viale Stazione, dal 19.. condotta dalla nipote Silvana Maconi Della Valle.
MACCONI CENTRO
L'edificio attuale
Fra il 1972 e il 1974 veniva costruito l'attuale edificio Macconi Centro di via Pretorio 13. Durante i lavori l'attività di vendita veniva concentrata al numero 11. Ampliata al pianterreno ed estesa al primo piano. Il cantiere del nuovo immobile è stato imponente, con la formazione di tre piani sotterranei e sette fuori terra.

Il negozio avrebbe occupato gli interi piano terreno e primo piano interrato e i depositi al terzo interrato. Non sarebbe mancata un'autorimessa con ca 50 posti auto al secondo piano sub. Nel primo e sesto piano degli spazi uffici.

Il progetto, la costruzione e poi l'amministrazione venivano seguiti dal figlio minore, Roberto.

Era stato interpellato anche un consulente di management di formazione americana per impostare al meglio il progetto. L'esperto raccomandava niente gradini all'entrata del negozio, grandi spazi aperti, eccetera. Gina Macconi poteva osservare: "Tutte cose che ho sempre detto e saputo, senza andare in America". Il progetto già prevedeva al piano terreno e al primo interrato due grandi spazi aperti.

Il negozio Macconi
Gina Macconi, con i figli Gianni, Franca, Vittoria e Rosangela, ha continuato la sua attività secondo regole di management molto semplici e chiare. Il grande principio era che nessun cliente dovesse lasciare il negozio senza nulla comprare. Ha lavorato fino ai suoi 80 anni, finché la salute glielo ha permesso. E' deceduta nel 1987.
L'attività commerciale è stata continuata dai figli fino all'anno 2000. Da allora è condotta da aziende terze, attive nello stesso settore dell'abbigliamento. Gianni Macconi e la sorella Franca, in uno spazio a loro riservato, hanno condotto un commercio di mercerie e simili fino all'aprile 2014.

Gli uffici
Il manager di formazione americana aveva anche sentenziato che non si sarebbe potuto combinare l'attività commerciale ai piani terreno e interrati, con degli uffici ai piani superiori. Si è invece pensato che fosse utile una doppia destinazione, perché l'edificio desse dei redditi da fonti diverse.
Dal primo al sesto piano sono stati formati degli spazi per uffici per ca 525 mq ciascuno. Anche gli uffici con un'impostazione molto moderna. Ogni piano ha uno spazio unico aperto, con la possibilità di dividerlo in vari locali, secondo le esigenze, a moduli di ml 1.65, ciascuno con doppia finestra apribile, aria condizionata e corpi illuminanti già istallati.

Nell'anno 2000, cambiato il Piano regolatore, è stato possibile un ampliamento dell'edificio sulla strada, lato nord verso Migros. La superficie uffici di ogni piano è stata portata a mq 600.
Nei quasi 50 anni trascorsi gli uffici ai piani superiori sono sempre stati occupati più che bene. Una primaria assicurazione su due e poi tre piani. L'holding internazionale di un'azienda molto nota a livello mondiale, prima su un piano e poi su tre. Una banca locale, prima su un piano e poi sempre più ampia fino a quattro piani. L'inconveniente di tanto sviluppo è stata la partenza, in tempi successivi, di questi e altri inquilini, che cercavano spazi ancora più ampi.
La ristrutturazione a nuovo
Diversi uffici sono rimasti liberi. Si è quindi colta l'occasione per un risanamento dell'immobile. Anche gli americani, che non hanno sempre torto, hanno costruito i loro più bei grattacieli negli anni difficili dopo il '29. Per l'edificio Macconi Centro sono state rifatte le facciate in vetro metallo, ora molto più isolanti. E' stato formato un secondo accesso sul capo interno dell'edificio. Risanati gli impianti di illuminazione, antincendio e altri.

Ora la parte amministrativa dell'immobile inizia una seconda vita. Negli uffici si sono installati uno studio medico, una scuola di lingue, studi legali e notarili, uno studio di fisioterapia e riabilitazione, una fiduciaria, una società di trading internazionale, un broker assicurativo marittimo. Alcuni altri spazi sono ancora disponibili.

E la storia continua…









Contatti
Tutto ad un passo...
L'edificio, con il suo ampio negozio e i suoi uffici, è a un passo da tutto.
Si trova in via Pretorio 13/13A, nel centro di Lugano su una delle strade più frequentate della città, raggiungibile con il treno, in bus, in auto e a piedi .
In 5 minuti a piedi è raggiungibile la funicolare per la stazione ferroviaria sulla linea Milano-Lugano-Zurigo o Basilea
A 50 metri vi è la fermata centrale dei bus di Lugano
Nel raggio di 100 metri ci sono tre autosili:
comunale di via Balestra, Migros di via Pretorio, San Giuseppe di via Pelli.
I nostri recapiti:
MACCONI CENTRO
Via Pretorio 13 - CH - 6900 Lugano
info@studiomacconi.ch
-
Telefono
+41 (0)91 922 04 61
Fax +41 (0)91 921 08 23
